Descrizione
con FRANCESCO MONTANARI
voce recitante Francesco Montanari
sax, duduk, elettronica Maurizio Camardi
violoncello Giovanni Costantini
un’idea di Elena Marazzita
adattamento Debora Pioli
distribuzione AidaStudioProduzioni
Il racconto di Kafka, La metamorfosi nasce da un profondo e indissolubile conflitto tra padre e figlio, un padre che lo vuole inserito nella vita borghese e attivo e un figlio che sogna la libertà totale e assoluta nella scrittura. Da questo dissidio nasce la grande metafora della trasformazione del personaggio in insetto, cioè una sorta di esilio, di autopunizione masochistica. Kafka però non lancia solo un messaggio al padre e alla famiglia da cui si aspetta un certo aiuto che non riceverà ma in qualche modo a tutti noi, all’umanità intera. Il suo è il tentativo di prospettare una realizzazione, un’umanizzazione dell’individuo che, all’interno di una piena e totale libertà, riesca in qualche modo a realizzare sé stesso. Figlio indiscutibile di ossessioni personali, questo romanzo di Kafka, offre spunti di riflessione molto attuali. La ricerca del proprio posto nel mondo, l’impossibilità di afferrare i meccanismi del sistema di cui facciamo parte, il rapporto di incomunicabilità con sé stessi e con gli altri: sono tutti temi che riguardano l’autore ma non solo. C’è un perché, se Kafka è ritenuto uno degli autori che meglio hanno messo per iscritto le insicurezze dell’uomo moderno, costretto ad affrontare un cambio radicale nei valori rispetto al secolo precedente. Nel suo essere un uomo profondamente solo e riservato, Franz Kafka aveva compreso perfettamente il resto dell’umanità e la direzione che avrebbe intrapreso. Ecco perché leggere le sue opere può aiutare a capire meglio come diradare le ombre che si pongono sul nostro cammino.
A chi è rivolto
Tutti
Date e orari
26 mag
26
mag
Costo
INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE CON ASSEGNAZIONE DEL POSTO OBBLIGATORIA
ONLINE SUL CIRCUITO Vivaticket
PRESSO TUTTE LE BIGLIETTERIE DEL CIRCUITO AMAT
BIGLIETTERIA PRESSO IL TEATRO DELLE API APERTA IL MARTEDI’ E IL VENERDI’ DALLE 17:00 ALLE 19:00
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 15 marzo 2025, 12:06