Materie del servizio
A chi è rivolto
L’assegno spetta, per ogni figlio nato, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno (in tal caso l’assegno spetta per la quota differenziale).
Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo purché il minore non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento (ovvero la maggiore età in caso di adozioni o affidamenti internazionali). Il minore in adozione o in affidamento preadottivo deve essere regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato.
Descrizione
L’assegno di maternità è un contributo spettante per nascite, affidamenti preadottivi e adozioni senza affidamento, istituito dall’art.66 della legge n.448/98 con effetto dal 01.01.1999 ed è oggi disciplinato dal D.P.C.M. 21 dicembre 2000 n.452 e dall’art.74 del D.Lgs.151/2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità).
Come fare
La domanda si presenta esclusivamente online cliccando su “Accedi al servizio”
Cosa serve
I documenti da allegare alla domanda sono i seguenti:
- attestazione ISEE in corso di validità del nucleo familiare della richiedente
- copia del documento di identità della richiedente in corso di validità
- copia del titolo di soggiorno della richiedente in corso di validità
- copia stampa del codice IBAN del conto corrente e/o libretto postale intestato o cointestato alla richiedente
Il valore ISEE deve essere pari o inferiore all’importo stabilito annualmente con Circolare INPS, è a cura dell’Ufficio verificarne l’ammissibilità a seguito della pubblicazione della stessa.
Cosa si ottiene
Assegno di maternità il cui importo è stabilito annualmente con Circolare INPS.
Tempi e scadenze
La domanda va presentata entro e non oltre sei mesi dalla nascita del/la bambino/a.
L'avvio dell'istruttoria avviene entro due giorni lavorativi dall'inoltro.
Solo a seguito dell'esito positivo relativo al possesso di tutti i requisiti richiesti e della presenza di tutta la documentazione necessaria, i dati verranno trasmessi all'INPS.
I tempi effettivi relativi all'erogazione dipendono dall'INPS e non dal Comune.
Autenticazione
Per accedere al sevizio online è necessario essere in possesso di credenziali SPID / CIE o CNS
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
Non sono previsti costi
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025, 10:15